L’IA Potrebbe Aiutare a Decifrare la Comunicazione delle Balene e Potenziare la Conservazione?

Image by Swanson Chan, from Unsplash

L’IA Potrebbe Aiutare a Decifrare la Comunicazione delle Balene e Potenziare la Conservazione?

Tempo di lettura: 3 Min.

I ricercatori stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per analizzare i complessi suoni emessi dalle balene, con la speranza di comprendere meglio la loro comunicazione e potenziare gli sforzi di conservazione.

Sei di fretta? Ecco i fatti essenziali:

  • Il progetto CETI utilizza l’IA per decodificare la comunicazione delle balene capodoglio.
  • I ricercatori del MIT hanno identificato centinaia di codici distinti delle balene con pattern complessi.
  • Alcuni esperti dubitano che i clic delle balene costituiscano un linguaggio con un significato chiaro.

I capodogli producono schemi di clic chiamati codas, che li aiutano a identificare individui e gruppi sociali. Secondo una pubblicazione di una ONG Sierra, Shane Gero, un biologo che ha studiato i capodogli vicino a Dominica dal 2005, ha dichiarato: “Ognuno di questi animali è un proprio essere […] Sono individui unici.”

Il suo team ha recentemente osservato una rara nascita, sottolineando l’importanza dei legami sociali di questi animali.

Nel 2020, Gero si è unito al Progetto CETI (Cetacean Translation Initiative), un’organizzazione no profit concentrata sull’utilizzo di AI e tecnologia per decifrare i suoni delle balene. David Gruber, fondatore di CETI, ha spiegato: “Ci sentiamo come se stessimo cercando un’intelligenza inter-terrestre”, come riportato da Sierra.

Il progetto raccoglie dati attraverso microfoni subacquei, droni e tag a ventosa che registrano non solo suoni, ma anche dati fisiologici. Gruber ha notato: “Il miglior suono che otteniamo è quando [il dispositivo] è proprio sulla balena,” ha riportato Sierra.

Uno studio del 2024 del MIT guidato da Daniela Rus ha identificato centinaia di codas distinte, rivelando che le balene organizzano questi suoni in modi complessi, governati da regole. Rus ha descritto ciò come “un passo importante verso la comprensione delle [codas] come un vero e proprio sistema simile al linguaggio,” secondo quanto riportato da Sierra.

Tuttavia, alcuni esperti rimangono cauti nell’interpretare i click come linguaggio. Luke Rendell, biologo all’Università di St. Andrews, ha detto: “A meno che non arriviamo al significato, non importa se sembra un linguaggio o meno”. Ha suggerito che i click potrebbero svolgere funzioni sociali simili alla musica o al comportamento di gruppo coordinato, come osservato da Sierra.

Nonostante le opinioni diverse, c’è consenso sulla necessità di proteggere le balene spermatozoiche e i loro habitat. Sierra riferisce che Rendell ha affermato: “Diranno, ‘Smettete di ucciderci’. Diranno, ‘Smettete di inquinarci’. Diranno, ‘Fate silenzio per un po’”.

Nel 2025, Sierra riporta che la Dominica ha istituito il primo santuario al mondo per le balene spermatozoi, una mossa supportata in parte dal lavoro di CETI.

Daniela Rus ha concluso: “Non capisco ancora cosa stiano dicendo, ma ho imparato a rispettare il fatto che stiano dicendo qualcosa e questo cambia tutto.”

Hai apprezzato questo articolo?
Valutalo!
L'ho odiato Non mi è piaciuto Non male Molto bene! L'ho amato!

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro lavoro!

In qualità di stimato lettore, ti dispiacerebbe lasciare una recensione su Trustpilot? Richiede poco tempo e significa tantissimo per noi. Grazie mille!

Valutaci su Trustpilot
0 Votato da 0 utenti
Titolo
Commento
Grazie per la tua opinione!