Il Modello AI Cerca di Decifrare Cosa Dicono i Delfini

Image by Chris Blonk, from Unsplash

Il Modello AI Cerca di Decifrare Cosa Dicono i Delfini

Tempo di lettura: 3 Min.

I ricercatori che studiano la comunicazione dei delfini stanno ora utilizzando un nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google per comprendere meglio la struttura delle vocalizzazioni dei delfini.

Hai fretta? Ecco i fatti essenziali:

  • Google ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale per analizzare e generare vocalizzazioni di delfini.
  • Il modello è stato addestrato su decenni di dati sulla comunicazione dei delfini WDP.
  • DolphinGemma sarà resa open-source per supportare la ricerca globale sulla comunicazione dei cetacei.

Il modello, noto come DolphinGemma, analizza i suoni registrati dei delfini per identificare schemi e generare sequenze di vocalizzazioni simili a quelle dei delfini, come annunciato martedì su un Blog di Notizie Google.

L’iniziativa è una collaborazione tra Google, il Georgia Institute of Technology e il Wild Dolphin Project (WDP), un’organizzazione no-profit che dal 1985 studia una comunità di delfini maculati atlantici allo stato brado nelle Bahamas.

Google riferisce che lo strumento è stato progettato per sostenere lo studio della comunicazione interspecie identificando pattern all’interno delle complesse sequenze sonore utilizzate dai delfini in natura. Il loro lavoro sul campo a lungo termine e non invasivo ha prodotto un considerevole archivio di audio e video, che ora viene utilizzato per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale.

Questo include esempi di tipi di suoni noti – come i fischietti caratteristici usati tra madri e vitelli, le impulsi di esplosione durante i conflitti, e i click buzz in corteggiamento o interazioni con i predatori.

L’obiettivo è capire meglio la struttura di queste vocalizzazioni e cosa possono indicare sulla cognizione e la comunicazione dei delfini.

DolphinGemma si basa su questo dataset applicando l’elaborazione audio SoundStream di Google e un’architettura di modello con 400 milioni di parametri per imparare e prevedere i suoni dei delfini.

Piuttosto che cercare di tradurre direttamente i suoni, il modello elabora sequenze di vocalizzazioni naturali dei delfini e genera nuovi suoni simili a quelli dei delfini basandosi sui modelli appresi.

Google riferisce che l’approccio rispecchia il modo in cui i grandi modelli linguistici gestiscono il linguaggio umano, prevedendo le probabili continuazioni in base all’input precedente.

Il modello è attualmente in fase di test sul campo da parte di WDP utilizzando smartphone Pixel. I ricercatori sperano che esso aiuti a identificare le strutture vocali ricorrenti e a ridurre il lavoro manuale coinvolto nell’analisi di grandi volumi di dati acustici.

Lo strumento potrebbe anche aiutare a identificare i potenziali mattoni costitutivi dei sistemi di comunicazione tra i delfini. Parallelamente a questo sforzo, WDP e Georgia Tech stanno sviluppando il sistema CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry) – un’interfaccia separata per un’interazione bidirezionale limitata.

CHAT emette fischi sintetici associati agli oggetti con cui si sa che i delfini interagiscono. Il sistema è progettato per rilevare se i delfini imitano questi fischi e per avvisare i ricercatori in tempo reale tramite cuffie subacquee.

L’ultima versione, che incorpora DolphinGemma, consente un elaborazione e una previsione più efficienti di queste vocalizzazioni in tempo reale.

Sebbene la ricerca non pretenda di aver decodificato il linguaggio dei delfini, rappresenta un passo avanti nell’identificare possibili strutture all’interno del loro comportamento vocale.

Google ha in programma di rilasciare DolphinGemma come modello aperto nei prossimi mesi, consentendo un utilizzo più ampio da parte dei ricercatori che lavorano con altre specie di cetacei.

Hai apprezzato questo articolo?
Valutalo!
L'ho odiato Non mi è piaciuto Non male Molto bene! L'ho amato!

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro lavoro!

In qualità di stimato lettore, ti dispiacerebbe lasciare una recensione su Trustpilot? Richiede poco tempo e significa tantissimo per noi. Grazie mille!

Valutaci su Trustpilot
0 Votato da 0 utenti
Titolo
Commento
Grazie per la tua opinione!